come si scrive prontuario


Come si Scrive?
Piccolo Prontuario
per l autocorrezione dei pił comuni errori ortografici
eBook di RaccontiOltre.it
 Come si Scrive? Piccolo Prontuario per l autocorrezione dei pił comuni errori ortografici
eBook n. 2 - Edizione Giugno 2008
a cura di: Luca Coletta
con la collaborazione di: Anna Maria Stabile
Realizzato da: Raccontioltre.it
http://www.raccontioltre.it/
redazione@raccontioltre.it
Copertina: Alessandro Bramato
http://www.multimediaplayer.it/
Questo eBook pu essere liberamente divulgato su internet, in seguito all'autorizzazione degli
autori. In nessun caso pu essere richiesto un compenso per il download di questo file che rimane di
proprietą letteraria esclusiva dei rispettivi autori.
Sono consentite copie cartacee di questo eBook per esclusivo uso personale, ogni altro utilizzo al di
fuori dell'uso strettamente personale Ł da considerarsi vietato e perseguibile a norma di legge.
Tutti i diritti di copyright sono riservati.
Premessa
CHI SCRIVE dą fiato al suo estro poetico o al suo desiderio di comunicare ad altri esperienze,
pensieri e riflessioni, CHI LEGGE ha il diritto a ritrovarsi davanti una pagina scritta almeno senza
errori ortografici e sintattici.
La questione non Ł cosa da poco, perch nella lingua italiana il doversi destreggiare tra accenti,
apostrofi e troncamenti presuppone la capacitą di controllo su ci che si scrive e di autocontrollo,
una volta che si Ł scritto, riconoscendo bene i significati diversi che le parole assumono quando la
grafia, cioŁ il modo di scrivere, cambia.
L italiano Ł senz altro una lingua difficile, anche per coloro che la conoscono in modo pił
approfondito, sia perch ha regole e regoline che la governano sia perch la differenza tra lingua
parlata e lingua scritta Ł notevole.
Nella velocitą della lingua parlata le differenze regionali di pronuncia, di scelta di vocaboli, di
utilizzo di forme verbali o grammaticali non vengono notate pił di tanto, perch sono di uso
comune tra coloro che parlano e quindi comunicano, adottando un modo di intendersi a loro
comune.
Nella lingua scritta, per, tutti gli italiani devono riferirsi ad un altro linguaggio comune, quello che
supera i particolarismi della parlata locale o specifica che, pur subendo come ogni lingua viva
apporti continui da altre lingue e pur adattando e inventando neologismi per definire cose nuove,
riconosce regole grafiche e sintattiche costanti.
In questi ultimi anni l utilizzo della comunicazione attraverso il sistema del messaggino dei cellulari
con l utilizzo della scrittura programmata ha ulteriormente portato confusione nel campo
dell ortografia, consegnandoci per pigrizia all ignoranza delle pił semplici differenze ortografiche.
Il ricorso, poi, all uso dell e-mail o lettera elettronica, che permette di comunicare velocemente e in
tempo reale, giustifica con la fretta strafalcioni di ogni genere, perch l obiettivo sarebbe  fare
presto e non  fare bene .
Secondo noi, Ł necessario recuperare il senso dello scrivere in modo corretto, poich il nostro Ł un
sito letterario e troppi testi ci pervengono appesantiti da errori ortografici, pur essendo ricchi di idee
e di sentimento.
Cercheremo allora di fornire ai nostri scrittori una piccola guida che sia di facilissima consultazione
e possa aiutare a rimuovere incertezze e dubbi in caso di ambiguitą ortografiche frequenti proprio
per le parole pił semplici.
Ovviamente, poi, ogni scrittore sa bene che un buon vocabolario, un dizionario dei sinonimi e dei
contrari e un rimario, per chi si sente poeta, sono aiuti fondamentali per chi di scrittura respira e
vuole vivere.
Si ringrazia Anna Maria Stabile per il suo fondamentale contributo alla realizzazione del presente
prontuario.
Indice:
1 - Sillabe. Fa o fa ? Li o l? Se o s?&
2 - Accento Grafico. Con o Senza Accento?
3 - Apostrofo. Quando si usa o non si usa l Apostrofo?
4 - Elisione. Con Apostrofo
5 - Troncamento. Senza Apostrofo
6 - Parole ed espressioni. Si scrivono unite o separate?
1 - Sillabe. Fa o fa ? Li o l? Se o s?&
Ci sono SILLABE (due / tre lettere) che cambiano significato a seconda di come sono scritte,
accentate o apostrofate.
Eccole in ordine alfabetico:
Ce o C Ł
ce : particella pronominale (si usa con altre particelle. MAI dire  ce lo dico io perch dialettale.
Si deve invece dire  glielo dico io )
es. : non ce ne importa niente
c Ł : significa  si trova, esiste, esserci
es. : sul tavolo c Ł un libro
Da, Dą o Da
da : preposizione semplice
es. : vengo da Parigi
dą : 3 pers. sing. indic. pres. verbo  dare
es. : Maria dą un bacio a me
da : 2 pers. sing. imperativo verbo  dare (sta per  dai tu , con elisione dell ultima lettera e
quindi si scrive con l apostrofo)
es. : da un bacio a Maria
Di, D o Di
di : preposizione semplice
es. : il libro di storia
d : sostantivo (poco usato)
es. : il d successivo, alle sei&
di : 2 pers. sing. imperativo verbo  dire (sta per  dici tu , con elisione dell ultima sillaba e
quindi si scrive con l apostrofo)
es. : di qualcosa, non tacere!
Do
do : nota musicale
es. : do, re, mi, fa, sol, la, si
do : 1 pers. sing. indic. pres. verbo  dare (non si accenta, perch difficilmente si pu confondere
con la nota musicale)
es. : io do retta a tutti
Fa o Fa
fa : nota musicale
es. : una marcia in fa
fa : 3 pers. sing. indic. pres. Verbo  fare
es. : Elena fa i compiti
fa : 2 pers. sing. imperativo verbo  fare (sta per  fai tu , con elisione dell ultima lettera e quindi
si scrive con l apostrofo)
es. : fa attenzione a cosa dici
La o Lą
la : nota musicale
es. : dammi il la
la : art. det. femm. sing.
es. : la merenda Ł sul tavolo
lą : avverbio
es. : il tuo libro Ł lą sul tavolo
Li o L
li : art. det. m. pl.
es : li ho visti
l : avverbio
es : stanno l sul tavolo
Ne, N o N Ł
ne : particella pronominale
es. : ne vuoi un po ?
n : negazione
es. : non disse nulla n pianse; non voglio n questo n quello
n Ł : part. pron. + verbo essere
es. : non ce n Ł pił, la torta Ł finita
Se o S
se : congiunzione
es. : se piove, non vengo
s : pronome personale (unito a  stesso pu anche non essere accentato)
es. : L attore intervistato parla di s
es. : L autore si riferisce a se/s stesso
Si o S
si : pronome riflessivo
es. : Mario si lava
si : nota musicale
es. : do, re, mi, fa, sol, la, si
s : particella affermativa
es. : alla domanda ho risposto di s
Sta o Sta
sta : 3 pers. sing. indic. pres. verbo  stare
es. : Marco sta fermo al suo posto
sta : 2 pers. sing. imperativo verbo  stare (sta per  stai tu e quindi si scrive con l apostrofo)
es. : sta fermo!
Te, TŁ o The
te : pronome personale. Complemento
es. : la mamma chiama proprio te
te : particella pronominale
es. : te ne pentirai
tŁ : italianizzazione del termine inglese  tea (anche  The Ł corretto, ma senza accento)
es. : alle cinque bevo sempre il tŁ (o the)
Va o Va
va : 3 pers. sing. indi. pres. verbo  andare
es. : Mario va a scuola
va : 2 pers. sing. imperativo verbo  andare
es. : va subito a casa e obbedisci!
2 - Accento Grafico. Con o Senza Accento?
L Accento Grafico si utilizza per mettere in evidenza una particolare accentuazione o per
distinguere correttamente una parola da un altra che presenta la stessa grafia, ma ha una pronuncia
diversa.
Ci sono monosillabi che vogliono sempre l accento grafico, altri che non devono essere accentati
mai. Eccoli:
CON Accento
ci, cioŁ, dą, d, Ł, gią, gił, lą, l, n, pu, pił, s, s, tŁ
Ma ci sono delle eccezioni, l Accento infatti NON si usa con:
da: preposizione
e: congiunzione
la: articolo
li: pronome
ne: pronome o avverbio
se: congiunzione o pronome
si: pronome
te: pronome
di: preposizione
SENZA Accento
blu, fra, tra, fu, ma, su, qui, qua, no, so, sa, tre
L Accento Grafico, inoltre, va sempre inserito sui composti di:
tre (es. ventitrŁ)
re (es. vicerŁ)
su (es. lassł)
blu (es: rossoblł)
che (es. altroch)
e sulle parole tronche di due o pił sillabe:
cittą, caffŁ, virtł, mezzod
3 - Apostrofo. Quando si usa o non si usa l Apostrofo?
Poich Ł frequente la confusione tra accento e apostrofo, ecco un elenco di parole che vanno sempre
e solo scritte CON APOSTROFO, anche se, parlando, sembra che siano parole accentate, ma,
scrivendo, bisogna, invece tenere conto del loro significato (gli esempi aiutano a comprendere):
da - es. : Carla, da il libro a Giovanni!
di - es. : Mario, di con parole tue cosa hai capito
fa - es. : Muoviti, fa in fretta, perch Ł tardi
mo - es. : Dire a mo d esempio
po - es. : Un po di pane
sta - es. : Marco, sta fermo, per piacere!
va - es. : Fabio, va dritto a casa e non fermarti per strada
Particolare attenzione va prestata al modo in cui si scrive l articolo indeterminativo UN / UNO,
UNA / UN quando la parola che segue inizia con vocale.
Ecco degli esempi:
un asino raglia, un elefante nella boscaglia, un orso marsicano,
un intelligente progetto, un ulteriore rinvio.
In questi casi l ARTICOLO Ł MASCHILE e NON VIENE APOSTROFATO.
un amica sincera, un edera rampicante, un orsa e i suoi orsacchiotti,
un ira improvvisa, un uva molto matura.
In questi casi, poich l ARTICOLO Ł FEMMINILE, VIENE APOSTROFATO.
Quando UN / UN fanno parte di aggettivo o pronome composto seguono la stessa regola
ortografica.
es. : qualcun altro dica pure queste sciocchezze
nessun uomo dorma in questi momenti tragici
qualcun altra ti amerą pił di me?
nessun altra nuotatrice ha mai vinto quel premio
ATTENZIONE!
* Non bisogna mai apostrofare la consonante  c seguita dalle forme verbali del verbo avere
inizianti per  h oppure davanti a parole inizianti con vocale  a /  o /  u .
Per esempio,  che c azzecca Ł sbagliato, oppure  c ha detto o ancora  c udirai (nel senso di  ci,
cioŁ a noi, ha detto e  ci udirai, cioŁ udirai noi ).
La particella pronominale  ci NON si apostrofa MAI e non conserva suono dolce nei casi suddetti!
* Gli aggettivi TALE e QUALE seguiti da parola iniziante per vocale NON SI APOSTROFANO
MAI, neanche se seguiti da parola femminile.
Quando appaiono nella forma TAL o QUAL hanno subito un troncamento, non un elisione e quindi
NON si apostrofano.
* Soprattutto per i poeti, che hanno problemi di conteggio di sillabe, ricordiamo che l articolo
maschile plurale GLI si apostrofa SOLO davanti a parola che inizia per  i .
es. : gli inglesi oppure gl inglesi
Ma scriveremo: gli amici, gli ospiti, gli uccelli, gli elefanti&
E appena il caso di ricordare che davanti a  z ,  x ,  gn ,  ps ,  s + consonante (s impura) si usa
sempre l articolo  gli .
es. : gli zoccoli, gli xenofobi, gli gnocchi, gli gnomi, gli psichiatri, gli psicologi, gli sciocchi,
gli spensierati, gli stupidi, &
* Gli articoli LO e LA si apostrofano davanti a parola iniziante per vocale.
es. : l angelo, l esquimese, l ordine, l intrigo, l usciere
l amica, l edera, l organizzazione, l istrice, l uva
4 - Elisione. Con Apostrofo
una scelta eufonica che riguarda l'eliminazione dell'ultima vocale atona (=senza accento) di una
parola mono/bisillabica e quindi vi Ł sempre un apostrofo:
- lo / la, una (e composti), questo / questa, quello / quella.
es.: l'albero, l'uva (art. det.)
l'ho detto, l'ha rimproverato (pronome personale)
un'altra cosa, nessun'altra cosa
quest'orso, quest'oca
quell'oca, quell'orso
- di / mi / ti / si / vi
es.: d'Italia, m'ha detto, t'alzi, s'inalberano, v'illudete.
- da che si elide in alcune frasi idiomatiche
es.: d'altronde, d'ora innanzi, d'altro canto
- ne e su (quest'ultima particella solo davanti a parola iniziante per "u")
es.: se n'and, s'un tavolo
- Santo, come, senza
es.: Sant'Antonio, cos com'Ł, senz'altro.
5 - Troncamento. Senza Apostrofo
la caduta della sillaba o della vocale finale della parola, senza che sia necessario apostrofare. A
differenza dell Elisione (che pu avvenire solo davanti ad una parola che inizia per vocale) il
Troncamento pu esserci anche quando la parola seguente inizia per consonante.
Quando una parola subisce il troncamento, Ł detta  tronca .
es.: qual buon vento,
qual Ł il senso di ci,
un buon amico,
nessun altro,
fior di pesco,
il far assegnamento ...,
un gran bel sogno,
signor Antonio.
Dagli esempi qui sopra riportati, si deduce la profonda differenza tra elisione sempre indicata
dall'apostrofo e troncamento, sempre senza apostrofo, tranne i seguenti casi:
po (sta per  poco )
es: dammene un po
mo (sta per  modo )
es: a mo di &
Imperativi monosillabici: da', di', fa', sta', va'
6 - Parole ed espressioni. Si scrivono unite o separate?
Fonte: http://www.accademiadellacrusca.it/
Parole o espressioni che devono essere scritte sempre separate.
GIUSTO SBAGLIATO
a fianco affianco
a proposito approposito
al di lą aldilą (a meno che non si tratti dell'aldilą, il
regno dei cieli)
al di sopra aldisopra
al di sotto aldisotto
all'incirca allincirca
d'accordo daccordo
d'altronde daltronde
in quanto inquanto
l'altr'anno laltranno, l'altranno
per cui percui
poc'anzi pocanzi
quant'altro quantaltro
senz'altro senzaltro
tra l'altro tralaltro
tutt'altro tuttaltro
tutt'e due tuttedue, tutteddue
tutt'oggi tuttoggi
tutt'uno tuttuno
Parole o espressioni che devono essere scritte sempre unite
GIUSTO SBAGLIATO
abbastanza a bastanza
affatto a fatto
allorch allor che, all'or che
almeno al meno
ancorch ancor che
bench ben che
bens ben s
GIUSTO SBAGLIATO
chissą chi sa
davanti da vanti, d'avanti
dinanzi, dinnanzi di nanzi, d'inanzi
dopodomani dopo domani
dovunque d'ovunque
ebbene e bene
eppure e pure
fabbisogno fa bisogno
finch fin che
finora fin ora, fin'ora
giacch gią che
infatti in fatti
inoltre in oltre
invano in vano
laggił lą gił
lassł lą su
malgrado mal grado
neanche n anche
nemmeno n meno
neppure n pure
nonch non che
oppure o pure
ossia o sia
ovvero o vero
ovverosia o vero sia, ovvero sia
perci per ci
perfino per fino
pertanto per tanto
piuttosto pił tosto
poich poi che
pressappoco press'a poco, pressa poco
quaggił qua gił
qualcosa qual cosa
qualora qual ora, qual'ora
quassł qua su
GIUSTO SBAGLIATO
sebbene se bene
sennonch, senonch se non che
seppure se pure
sicch s che
siccome s come
sissignore s signore
soprattutto sopra tutto
sottosopra sotto sopra
talmente tal mente
talora tal ora, tal'ora
talvolta tal volta
tuttavia tutta via
tuttora tutt'ora
Parole o espressioni che possono essere scritte sia unite sia separate
GIUSTO GIUSTO
anzitempo anzi tempo
anzitutto anzi tutto
casomai caso mai
ciononostante ci nonostante
controvoglia contro voglia
cosicch cos che
dappertutto da per tutto (ma evitate dapertutto)
dappoco da poco
dappresso da presso
dapprima da prima
dapprincipio da principio
difronte di fronte
disotto di sotto
dopotutto dopo tutto
manodopera mano d'opera
nondimeno non di meno
oltremisura oltre misura
GIUSTO GIUSTO
oltremodo oltre modo
peraltro per altro
perlomeno per lo meno
perlopił per lo pił
quantomeno quanto meno
suppergił su per gił
tantomeno tanto meno
tantopił tanto pił
tuttalpił tutt'al pił


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
come scrivere il racconto giallo
COME SCRIVERE UN SAGGIO SCIENTIFICO
laudato si signore mio
si ownie wyk?
wskazania do terapii SI
GE 2000 Burg [SI] MY73 89
Mit Meldas 320M [SI] PMY34 17 4
PRZYBLIZANIE SI DO NIEGO
uk 22? si
Monta si ownik w klapy przedniej
2009 10 27 Wstęp do SI [w 04]id&835
Johnny Come Home Pat Cadigan
rup?sign package?76BC8E
PRZYBLIENIE SI DO NIEGO
C07?sign AZ
uml?sics?BD2A0C

więcej podobnych podstron