plik


ÿþdysleksja Miejsce na naklejk z kodem szkoBy MJW-R1A1P-062 EGZAMIN MATURALNY Z JZYKA WAOSKIEGO ARKUSZ II Arkusz II MAJ ROK 2006 POZIOM ROZSZERZONY Czas pracy 70 minut Instrukcja dla zdajcego 1. Sprawdz, czy arkusz egzaminacyjny zawiera 7 stron (zadania 9  13). Ewentualny brak zgBo[ przewodniczcemu zespoBu nadzorujcego egzamin. 2. Cz[ pierwsza arkusza, sprawdzajca rozumienie ze sBuchu, bdzie trwaBa okoBo 25 minut i jest nagrana na pBycie CD. 3. Pisz czytelnie. U|ywaj dBugopisu/pióra tylko z czarnym tuszem/atramentem. 4. Nie u|ywaj korektora. 5. Na karcie odpowiedzi wpisz swoj dat urodzenia i PESEL. Zamaluj pola odpowiadajce cyfrom numeru PESEL. BBdne zaznaczenie otocz kóBkiem i zaznacz wBa[ciwe. Za rozwizanie 6. Postpuj podobnie, zaznaczajc odpowiedzi na karcie. Tylko wszystkich zadaD odpowiedzi zaznaczone na karcie bd oceniane. mo|na otrzyma Bcznie {yczymy powodzenia! 27 punktów WypeBnia zdajcy przed rozpoczciem pracy KOD PESEL ZDAJCEGO ZDAJCEGO 2 Egzamin maturalny z jzyka wBoskiego Arkusz II ROZUMIENIE ZE SAUCHU Zadanie 9. (7 pkt) Zapoznaj si z tre[ci zadania. UsByszysz dwukrotnie siedem komunikatów (9.1.-9.7). Dopasuj do ka|dego z nich odpowiadajcy jego tre[ci nagBówek (A.-H.). Wpisz odpowiednie litery do tabeli. Jeden nagBówek zostaB podany dodatkowo i nie pasuje do |adnej wypowiedzi. Za ka|d poprawn odpowiedz otrzymasz 1 punkt. A. EDUCAZIONE SANITARIA 9.1. B. OPERAZIONE BOSCO PULITO 9.2. C. ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI 9.3. D. MOTIVI DEL VOLONTARIATO 9.4. E. GIUSTIZIA ECONOMICA 9.5. F. ECONOMIA ALTERNATIVA 9.6. G. IMPEGNO PERMANENTE 9.7. H. AIUTO AI GIOVANI IN CRISI PRZENIEZ ROZWIZANIA NA KART ODPOWIEDZI! Zadanie 10. (8 pkt) Zapoznaj si z tre[ci zadania. UsByszysz dwukrotnie rozmow na temat agroturystyki. Z podanych mo|liwo[ci odpowiedzi wybierz wBa[ciw, zgodn z tre[ci tekstu. Zakre[l liter A., B., C. lub D. Za ka|d poprawn odpowiedz otrzymasz 1 punkt. 10.1. Durante una vacanza agrituristica si mangia A. sano. B. male. C. troppo. D. molto. 10.2. Gli agriturismi propongono A. diete vegetariane. B. gare sportive. C. rilassamento e svago. D. visite dall estetista. Egzamin maturalny z jzyka wBoskiego 3 Arkusz II 10.3. L agriturismo in Italia è praticato A. da persone ricche. B. soprattutto dai giovani. C. solo dagli stranieri. D. da sempre più gente. 10.4. L agriturismo serve a A. verificare le proprie capacità culinarie. B. scordare la vita quotidiana. C. seguire una dieta dimagrante. D. conoscere meglio se stessi. 10.5. Il costo dell agriturismo A. è maggiore di quello dell albergo. B. è minore di quello dell albergo. C. è identico a quello dell albergo. D. cambia a seconda della stagione. 10.6. Gli agriturismi sono di proprietà A. statale. B. sociale. C. privata. D. alberghiera. 10.7. I proprietari degli agriturismi A. si fanno vivi molto raramente. B. non hanno interessi lucrativi. C. si occupano solo dell amministrazione. D. garantiscono ai clienti una cucina genuina. 10.8. Gli organizzatori A. non ricevono ospiti nel periodo natalizio. B. fanno conoscere ai più piccoli il mondo rurale. C. trascurano i clienti più esigenti. D. modificano l offerta secondo i propri gusti. PRZENIEZ ROZWIZANIA NA KART ODPOWIEDZI! 4 Egzamin maturalny z jzyka wBoskiego Arkusz II ROZUMIENIE TEKSTU CZYTANEGO I ROZPOZNAWANIE STRUKTUR LEKSYKALNO-GRAMATYCZNYCH Zadanie 11. (5 pkt) Przeczytaj poni|szy tekst. Z podanych odpowiedzi wybierz wBa[ciw, zgodn z tre[ci tekstu. Zaznacz jedn z czterech mo|liwo[ci, zakre[lajc liter A., B., C. lub D. Za ka|d poprawn odpowiedz otrzymasz 1 punkt. Dal  46 la parola Sicilia va prendendo per me un suono sempre più misterioso. In quest isola errano come fantasmi le quattordicimila giornate della mia vita, fra la nascita e i trentanove anni. Le mie sensazioni, dalle prime a quelle replicate, sono sparse dappertutto. Le orme del mio piede, se riapparissero sui pavimenti, le scale, le strade, la sabbia, sarebbero gli anelli di una catena che, da sottile, va diventando sempre più larga, finché, rimasta nella sua misura, corre da tutte le parti. In questi ricordi, la cosa che più si isola dalle altre, sebbene mi sia apparsa sempre mischiata alle altre, e addirittura come un aspetto di esse, è la luce. Questa potenza del cielo di agosto, e anche, forse meglio, di gennaio, mi sottomette la memoria. Ricordo le giornate limpide d inverno, il cielo ch è un immenso lampo turchino. Passeggiate fuori di Catania a mezzogiorno. Ritornando verso le due, una singolare tristezza. Il sole era sempre carico d oro, il cielo lo stesso lampo turchino. Ma si avvertiva qualcosa in meno. Il sole che, a mezzogiorno, avvicinandosi al massimo, ci aveva fatto sentire, oltre che il calore, il suo fiato quasi, il battito della sua vitalità, era tornato indietro, e la luce, uguale in apparenza, veniva da più lontano. Rimanendo abbagliante come lo era alle dodici, il sole accennava misteriosamente a non continuare a voler fare di noi degli esseri felici. In agosto, la luce, peggiorata di qualità, si rafforza di una sensazione di rumore. Il cosiddetto silenzio meridiano è assordante come un tuono che venga da tutti i punti del cielo. Nelle campagne, gli animali e le piante, riviventi paurosamente, aspettano che il giorno passi, immobili e più piccoli, come chi desidera la fine di un temporale. E tuttavia, nonostante la sua intensità, o forse a causa di questa, la luce del sud rivela nella memoria una profonda natura di oscurità. Nella sua eccessività, passa continuamente i confini del regno opposto, e quando si dice che è accecante, si vuole forse alludere, senz averne esatta coscienza, a certe vibrazioni di buio che vengono dal suo interno, a certi passi sulla notte buia come può farli un eclissi nel cielo di mezzogiorno, salvo che questi sono lenti e progressivi e, una volta chiusi, non si riaprono più, e quelli invece rapidi e continui. Così che la sensazione della luce per chi, sospetto della propria malinconia o tristezza, voglia esaminarla, risulta composta di due sensazioni contrarie, di chiaro e di scuro, che cambiano improvvisamente, in modo che l impressione totale è di chiaro. Sdraiate sui muri dei campi, sui mucchi di lava del porto, o sedute nei caffè e ai balconi, infinite persone hanno l abitudine di passare ore intere sotto questa luce. Gli stimoli alla mente sono quelli stessi che produssero gli dei, gli eroi, le forme architettoniche della civiltà greca, ma la mente non li vuole più accettare, dentro com è in una inerzia simile a un pensiero complesso e inesprimibile, a un amaro sospetto che cerca di chiarirsi. Adattato da :Vitaliano Brancati, Paolo il caldo Egzamin maturalny z jzyka wBoskiego 5 Arkusz II 11.1. Il testo all inizio ci informa che è A. una forma di autoanalisi. B. una prova di analisi generale. C. un attenta analisi psicologica. D. una rievocazione della terra d origine. 11.2. Per l autore la più importante è la A. luce del giorno. B. giornata estiva. C. colorizzazione del mondo. D. passeggiata fuori città. 11.3. Il silenzio è paragonato A. alle voci degli animali impauriti. B. alla voce forte della tempesta. C. al passo degli uomini. D. a un forte grido di paura. 11.4. La gente in Sicilia oggi A. preferisce starsene a casa che al sole. B. non è più  in armonia con la luce come lo erano gli antichi greci. C. si rifugia sui balconi per non vedere il sole. D. è abituata a costruire le case contro sole. 11.5. L autore desidera A. presentarci la storia della Sicilia. B. meravigliarci con una descrizione semplice. C. spiegarci un po l animo siciliano. D. descriverci solamente dei fenomeni climatici. PRZENIEZ ROZWIZANIA NA KART ODPOWIEDZI! 6 Egzamin maturalny z jzyka wBoskiego Arkusz II Zadanie 12. (4 pkt) Przeczytaj poni|szy tekst, z którego usunito cztery zdania. Wstaw podane poni|ej zdania (A.-E.) w luki 12.1.-12.4., tak aby powstaB spójny i logiczny tekst. W ka|d luk wpisz liter, któr oznaczone zostaBo brakujce zdanie. Jedno ze zdaD nie pasuje do tekstu. Za ka|d poprawn odpowiedz otrzymasz 1 punkt. I graffiti non sono una scoperta dei ragazzi. Ne sono stati trovati in grotte vecchie di migliaia di anni. Ma qual è la differenza? Che con quegli uomini e quelle donne di cui sappiamo così poco, vissuti in un tempo lontanissimo, è possibile dialogare. 12.1. ___________. Quel passato così remoto è vivo, questo presente è quasi morto, o comunque non ci racconta nulla. Nel tempo il graffito ha continuato a vivere, a comunicare. Ha accompagnato i primi secoli del Cristianesimo e persino le più recenti rivolte, a cominciare dal Sessantotto. Talvolta esortava all'amore, per la società o di coppia (si pensi ai graffiti erotici di Pompei). 12.2. ___________. Molti ricordano il famoso  meglio vivere un giorno da leone che cent anni da pecora , scritto dalla mano sconosciuta di un soldato su una casa diroccata durante la prima guerra mondiale. E i detti di Mussolini che campeggiavano sulle case durante il Ventennio? O gli slogan della contestazione e della rivolta armata degli anni Settanta? Il famoso  colpirne uno per educarne cento ? 12.3. ___________. Nuovi mezzi di informazione si facevano strada, ed ecco i linguaggi informatici, la difficoltà e la caduta del desiderio di comunicare, il diffondersi di una solitudine spesso drammatica. In questo nuovo mondo, così difficile da capire, i graffiti non muoiono, cambiano di senso, diventano incomprensibili per il cittadino medio, si trasformano in messaggi oscuri rivolti a non si sa chi. Che liberazione ripensare a quei messaggi per immagini di migliaia di anni or sono! 12.4. ___________. Quanto sono scoraggiato se tento di capire la solitudine di individui e gruppi che si isolano imbrattando i nostri muri! Anche se, devo ammetterlo, spesso quelle scritte sono l'espressione di una indiscutibile creatività. Oggi, 10. 2003 A. Altre volte era violenta espressione di drammatici episodi della nostra storia. B. Che i graffiti parlino dei problemi dei giovani di oggi lo sanno tutti. C. Che serenità mi invade quando dialogo con quei miei antenati sconosciuti! D. Quei graffiti raccontano vite e desideri, ci parlano di animali, caccia e altro ancora. E. Poi, a poco a poco, il graffito è cambiato perché cambiava il mondo. PRZENIEZ ROZWIZANIA NA KART ODPOWIEDZI! Egzamin maturalny z jzyka wBoskiego 7 Arkusz II Zadanie 13. (3 pkt) Przeczytaj poni|szy tekst. Z podanych odpowiedzi wybierz wBa[ciw, tak aby otrzyma logiczny i gramatycznie poprawny tekst. Zaznacz jedn z czterech mo|liwo[ci, zakre[lajc liter A., B., C. lub D. Za ka|d poprawn odpowiedz otrzymasz 0,5 punktu. Quante volte ci è successo di notare nelle nostre città macchine abbandonate o rubate che rimangono parcheggiate per mesi, senza che nessuno se ne occupi? Ora però non è più così. Una macchina non 13.1. __________ rimanere in divieto di sosta per più di 60 giorni. Scaduto questo periodo verrà portata in un centro di demolizione. 13.2. __________ stabilisce un recente decreto del ministro dell Interno. Il provvedimento vale anche se si abbandona un auto in un posteggio senza pagare il ticket per più di due mesi. Questo tempo viene calcolato a partire dal momento in cui il parcheggiatore fa denuncia.  Prima di questo decreto c era un vuoto normativo spiega Mario Marmo, commissario della polizia stradale.  Cioè, i vigili 13.3. __________ che le auto abbandonate andavano tolte dalla strada, ma la legge non indicava entro quanto tempo . Ora è stabilito: due mesi per la rimozione, un anno per la demolizione. Così, trascorsi 60 giorni 13.4. __________ momento in cui i vigili ritrovano l auto, compilano il verbale e lo inviano al proprietario, la macchina 13.5. __________ rimossa e tenuta in custodia in un centro per la rottamazione. Se dopo un anno il titolare non si fa vivo per ritirarla, il Comune è autorizzato a demolirla e a provvedere alla cancellazione del veicolo dal Pra (Pubblico registro automobilistico). E l ente locale è tenuto a intervenire 13.6. __________ la vettura è rubata e mancano la targa e altre parti essenziali, come il numero del telaio del motore.  Quando non è possibile identificare il proprietario della macchina, il Comune ne entra in possesso dice il commissario Marmo.  E può decidere se demolire o vendere all asta l automobile . Donna Moderna, 05.2000 13.1. 13.4. A. poteva A. al B. potrà B. dal C. possa C. nel D. potesse D. fra il 13.2. 13.5. A. li A. andrà B. le B. si è C. lo C. è stata D. ci D. viene 13.3. 13.6. A. sapevano A. anche se B. immaginavano B. dopo che C. chiedevano C. perché D. indovinavano D. benché PRZENIEZ ROZWIZANIA NA KART ODPOWIEDZI!

Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
a2 wloski transk
a2 wloski model
a2 wloski
a2 chem rozw

więcej podobnych podstron