1 (49) 2

1 (49) 2




CARATTERISTICHE TECNICHE

Tensione di uscita:    0--12 Vc.c.

Corrente di uscita:    1 A

Limitazione di corrente a regolazione continua: da 0,1    0,4 A

e da 0,5 -f-1 A Protezione cortocircuito stabilita 3% per variazioni del carico:    da 0 -f-100%

Alimentazione:    220 Vc.a.

Transistori impiegati: 2xBC107 - AD143 Diodi impiegati:    2 X 10D2 « AA119

Zener impiegato:    1Z13T5

0:12 Vc.c. 0,1 ^ 1A


AUMENTATORE

STABILIZZATO


uesto alimentatore stabi-lizzato, oltre ad essere uti-le ai tecnici, ai dilettanti, agi i amatori e a tutti coloro che devono affrontare il problema del-1'aiimentazione di apparecchi tran-sistorizzati, o realizzare dei circuiti sperimentali, e particolarmente adatto ai trenini elettrici, i cui ap-passionati sono legioni. Infatti, j’UK 650 grazie ad un dispositivo di regolazione della tensione dusci-ta da 0 ~ 12 V, il cui valore e in-dicato direttamente sul pannello frontale, consente di variare pro-gressivamente la veiocita del tre-nino.

Mediante una seconda regolazio

ne si puó predisporre lalimentato-re per una erogazione di corrente desiderata, la quale pud andare da un minimo di 0,1 A ad un mas-simo di 1 A e il cui valore e chiara-mente leggibile sul pannello.

Guesto alimentatore, oltre a pos-sedere una sicura protezione contro i cortocircuiti, dispone di un de-viatore per l’inversione di polarita che consente l’inversione di marcia dei trenini.

L’UK 650 e previsto per il coi-legamento alla rete a corrente al-ternata 50 -f- 60 Hz 220 V, La tensione continua in uscita viene sta-biiizzata elettronicamente contro la variazione di rete e di carico.

DESCRIZIONE DEL CIRCUITO

II circuito elettrico di questo alimentatore stabilizzato e visibile in fig. 1. Esso si compone di una se-zione alimentatrice, di una sezione stabilizzatrice e di una sezione lirni-tatrice di corrente. La sezione alimentatrice e costituita dal trasfor-matore di alimentazione T1 e dal sistema raddrizzatore D1 a semion-da, a valle del quale si trova una capacita di 4000 uF (C1J, per livel-lare la corrente raddrizzata, dopo la quale inizia il vero e proprio sta-bilizzatore.

II diodo D2 prowede al raddriz-zamento della tensione di riferi-

1297


SPERIMENTARE — N. 12 — 1970


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
2012 10 27! 12 49 i ta. c c ■iBJPłJi ^ f / -V /#Di- ^ ^-Ła ł‘y.*, i & ^ idP^n jftL " -*—•
page0355 345 WROŃSKIEGO ŻYCIE I PRACE. Regio Istituto Tecnico di Reggio Calabria. Catanzaro 1891, 8-
11A (5) PR ATI K Ala tecnica di dasse superiore Mod. PRATIKA -Generatore di vapore eon caldaia in ac
12A (5) GENERATORE Dl VAPORE AUTOMATICOFB/F L25 Jla tecnica di dasse superiore Mod. FB/F L25 -Genera
14A (5) COMELECOla tecnica di dasse superiore Mod. COMELECO -Ferro da stiro a vapore eon caldaia, pa
*et*CTt«owj (49 <jn> (asrAi U QS cmi (12 <n>) u^iłW«ro«j J4/W.    [v*>
(12.2) *c = vc ~bę(cosęy przyśpieszenie: żc =ac = tjj(Y = *l#ros9)~*+irt-2)(cos<p)
11A (5) PR ATI K Ala tecnica di dasse superiore Mod. PRATIKA -Generatore di vapore eon caldaia in ac
01A TAVOLO DA SUROFUTURA Rla tecnica di dasse superiore FUTURA R -Tavolo da stiro rettangolare dalia
34216 PZP 1918 1994 s138 49 Htiopia Umowa o Współpracy Kulturalnej 12.I2.1P78 Warszawa 50 Laos Umow

więcej podobnych podstron