9491406391

9491406391



ANTROPOLOGIA DOCENTI

1 L'antropologia e una scienza: - comparativa

1 la Cultura si differenzia dalie culture perche: - e innata e non appresa

1 la definizione di cultura come "insieme di idee e comportamenti Tinsieme di idee e comportamenti comuni ad una societa che gli esseri umani imparano in quanto membri di questa" si riferisce a:le culture

1    Uesperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o etnologia?etnografia

2    guando informatore e antropologo sul campo collaborano in modo profiguo si dovrebbe avere - sia etnogrfia che osservazione partecipante

3    "segno e gualcosa che sta per guaicos'aitro " significa che ii segno e - arbitrario o culturale o natur ale (dipende dal tipo di segno considerato: De Suassure, da linguista, riferisce la frase arbitraria del segno)

4    la scienza che studia i tipi di segno si chiama - sia semiotica che semiologia

51'antropologia linguistica studia - il modo in cui i parlanti costruiscono il proprio ruolo sociale attraverso il linguaggio

6    il referente di un segno linguistico, ad esempio la parnia vaso e - il corrispettivo fisico , cioe un vaso che si vede e si tocca

7    il significante di un segno linguistico, ad esempio la parnia vaso ei suoni che compongono la parnia

8    il significato di un segno linguistico, ad esempio la parnia vaso e1'immagine mentale che ci formiamo guando udiamo la parnia

1.1'immagine del polilito illustra la cultura come: -> un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. nel corso della sua evoluzione

2. la "moda antropologica"' e:B come gli antropologi indicano la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra speci

1.    i modemi (o UVC) sonoUIC che vengono imitate eon cambiamenti ben percepiti dagli agend

2.    gli agend possono essere analizzad secondo i seguenti fattori controllo, influenza, valutazione

3.    i memi (o UEC) sono - UIC che vengono imitate di generazione in generazione senza cambiamenti percepiti dagli agend

4.    Le UIC sono - i segni le scimmie umane si imitano le une le altre in guanto agend

5.    L'imitazione dpica della scimmia umana si chiama: -> imitazione culturale

1    Darwin ha elaborato la teoria selezione naturale per spiegare:le differenze tra gli organismi vivend

2    la selezione naturale applicata alla societa ha creato dei mostri concettuali come 1'eugenetica, che fini ispirare mold inteiiettuali europei molto prima che venisse accolta dalia germania nazista . perche e in attaccabile ? -»tutte le risposte presentate per guesta domanda sono corrette

3    il determinismo ambientale e da bandire ?-» non totalmente , perche anche 1'ambiente determina 1'essere umano

4    la teoria delle idee di Platone ha contribuito, in occidente, a - sia ad enfadzzare il dualismo anima e corpo che a ridurre le idee a versioni imperfette delle cose mariali

1    L'antropologo sul campo deve rimuovere per guanto possibilei propripregiudizi etnocentrici

2    la prospettiva olisdca cerca di reladvizzare i dualismi e preferisce mantenere la complessita

3    si puó definire dialettico ció che - cerca una mediazione tra gli opposd

4    etnocentrico significa -> sia tenere al centro della propria visione del mondo la propria cultura che prMIegiare un ottica assoluta su una reladva

5    il dualismo aggressivo e - un portato dell'etnocentrismo

1 Per "bio-etnocentrismo" s'intende: - una forma di riduzionismo in cui la specie umana si sente biologicamente superiore alle altre

1



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
ESTUDIO DE LA SOCIEDAD ESTUDIOS DE LA CULTURA HUMANA ANTROPOLOGIA SOCIO-CULTURAL. Forma parte de las
• La biologia molecolare e una scienza di base nata dalia corwergenza di biologia, chimica e fisica,
LA ESCUELA NACIONAL DE ANTROPOLOGIA E HISTORIA A TRAVE$ DE LA UCENCIATURA EN ETNOLOGIA INVITA ALSoci
El conocimiento es un producto de la interacción social y de la cultura. Una de las aportacione
skanuj0 ^muntohispanico En el mundo hispanico es ideał para estudiantes de la lengua espańola y la c
574 UN DEBAT : LES MENTALTTES COLLECTIVES 2 echo dans les syntheses d’histoire de la culture es
La culture du riz s’ćtcnd partont dans les alcntours des vilies, le long des routes et des chemins i
93 despues de Quebec, valorice mi pais, la cultura latina. Ademas ąueria mostrar como era mi cultura
3.    La culture religieuse des habitants dc 1 Europc du Centre-Est. au bas Moyen Age
Maghreb 33 et la culture (Unesco) , Organisation internationale de normalisation (ISO), Organisation
Maghreb 87 MIGEON Frederic, "Souad Massi: La musiąue peut permettre de se rapprocher de la cult
114 LE CHOLERA qui se produisent au cours de la culture. Comme on le montrera plus loin, un pH initi
BACTŚRIOLOGIE 123 une ansę de la culture en surface pour la transferer dans un nouveau tubę d*eau pe
BACTŚRIOLOOIE 133 opaąues, qu*on rencontre si souyent au cours de la culture des souches de vibrions
156 LE CHOLŚRA nant du sang: a saYoir, la culture de ces microbes sur plaąues au sang (de nos jours
PROBLFMES D^IMMUNOLOGIE 293 giques de V. metchnikovi,et cTautre part avec ceux de la culture encapsu

więcej podobnych podstron