4597124008

4597124008



P olania- Italia

ii pagamei-to di un dividendo dcil'8% cne psinie itcrcbDe >jia aiia parte del Cd• pdale poiacco, di affretUre ii riscatl? dell ipoieca. In caso poi che anche dopo Ja npartizione del dividendo rimanesse un saldo attivo, la mctA di esso £ desti-nala al pagamento dei debito, mentre l alira mela puu venire assegnala quale super - umdenuo, seiripreche pfero u di-videndo ccmpleKsivo cosi o tlenu to non auperi il 12%. L‘cventuale rimanenza in-nue loitre ii 12%J puó andare destinata

0    al rinnovamenio aeil arredamenlo delle navi ecc. o ai pagamento del debito ipo-lecario. Queslo pin.no lmanziano cosLiiui-sce la parte piu redditizia di iulio

1    accordo, permettendo di acąuisiare tutlo l organisino marillimo per 4—7 mil. di zloty ed il resto yenendo saldato dalia societa eon i suoi utiji, liisogna inojlru a£^iungere che lo Stało Poiacco ha il di-ritio, dopo dieci anni di riscallare dai da nesi la loro parte di Azioni, che il Pre-sidenle dcl Consiglio dAmrainistrazionc ed il direttore generale deUa nuova Sc-cieia devono essere polacchi, che gli equ>paggi entro un anno debbono pu-re essere polacchi, che le navi batteran-no handlera polacca, subilo dopo av-venuto il pagamento della prima rala, che il contraente (The Past Asiatic) si e obbligato a non inslituire almeno per 20 annt Allre linee concorrenti dai Bal-tico verso 1 America Settenlrionale, che la sede della nuova societa sara Gdynia, e che infine le navi iparliranno enlro bre-ve tempo, da Gdynia.

CONVENZIONE R1GUARDO ALLA StCONOA bLKlfc Ul L A VOftl PORTU A Ll A ODYMIA

(Umowa, dotycząca nowej serii prac w porcie gdyńskim).

11 IB Gennaio 1930, il minisfro E Kwiatkowski ha tirmato eon )l Consorzio franco-polacco che soccupa della coslru-zione oel porto di Gdynia, la converuio~ ne riguardante i esecuzionc della seconda serie di lavori, per lammonlare di zloty 48.466.861,15. II consorzio in parola di cui lamio parte: la Societe de Coslructions d: Parigi, Schneider c Co di Parigi, Soc. Parigi, Schneider e Co. di Parigi, Soc. Anonima Hersent di Parigi. Ackermann e Von Harren di Anversa, Hojgard e Schultz di Copenhagen, Polski Bank Przemysłowy di Varsavia e Ing. Rumniel pu-re di Varsavia, sta ultimando attualmen-le la prima serie di lavori per un im-porto di 80 mii- di zloty. In quest« primo periodo la collaborazione del Consorzio eon la Polonia e lisullala perfet-ta. La nuova convenzioae prevede i] la* voro per i prossimi quattro anni; i lavori cioń debbono essere condotli a termine per il 1 Aprile 1924. Praticamenle per,\ anche ąuesta volta, como gia avvenne ri-guardo alla prima conyenzioue, il Consorzio abbrevier4 il termine dell esecuzionc dei lavori.

La nuova serie di lavori, stabilisce anzilutto l allargamento e lescavo fino a

10    m. di fondale, del gia esistcnle canale del porto, inonre comprende la costru-zione dell estremiła dei canale portuale, come prolungamenlo di un canale com-merciale piu stretto, lungo circa 12 kim. e di protondita eguale (10 m.). Inoltre la convenzionc soccupa della costruzione del bacino cosidetlo secondo, cioe del ba-c ino adiacenle ai gia esistente bacinj Maresciallo Piłsudski, presso il quałe si trovano i magazzini portuali e lo slabili-menlo per la pilatura del riso. Contcra-poraneamente, ii Consorzio deve oceupar-si di preparare il bacino del cantiere, alla estremita portuale; notiamo che il posto ed il >piano definilivo di lale bacino non sono ancora stabiliti esatlamente. Alla seconda serie dei lavori apparliene pu-re il completaraento del baczno Preszden-\e, n sud delTaltuale moło dei pescałori, ed a nord delfatluale molo in legno per passeggiata, che verra sostituito da un molo banchina in pietra.

Infine la nuova convcnzione stabilisce lescavo delTentrala del porto fino ad avere un fondale di 12 raetri.

Sara inoltre definitivamenle scayata la via di comunicazione acquea verso l‘in-terno, per 4 km. di lunghezza, ed infine

11    porto possiedera due, ed eventualmente tre bacini inierni. Occorre inoltre osser-varc che a presernderc dalie conveDzioni eon il Consorzio tranco-polacco, yerran-no eseguili nel porto altri lavori, su vastn scala, sia duettamente dalie autorila ma* ritlime e portuali (magazzinj, grues ecc) sia eseguili da imprese polacche (una grandę stazione portuale per i passeggie-r», gallerie ecc). Per modo che i prossimi ^nni, vcdranno realizzarsi dei grandi pro-gressi, solto tutti i punti di visla, neilo sviluppu de) porto di Gdynia.

Ritornando alla convenzione eon il Consorzio, occorre aggiungere allresi che la nuova convenzionc e a condizioni esal-tamente eguali dalia precedente. E cioe Taltuazione dci lavorj del consorzio av-vienc sotlo i) rigido controllo delTIspel-tore ai Lavori del porto, che predispone allresi i piani di costruzioni portuali. II Minislero delllndustria e Ccmmeroio ha la facoltń di mulare alcuni dei conyenuti lavori, ed in relazione a ciń ha diritto a yariare la cifra dei lavori in piu o in meno, per quole non eccedenti il 30%; infine il Consorzio si obbliga di impiega-re materiale da costruzione di esclusivi produzione nazionale polacca.

IL PROC3ETTO POLACCO D‘UNA CO-MLIMCAZIONE TRA LA POLONIA E LADR1AT1CO.

(Polski projekt komunikacji między Warszawą a Adrjatykiem).

Giń prima della guerra balcanica si era progeltata la riunione medianie un ponlc sul Danubio della tele ferroyiaria bulgara eon quella rumena. Ripreso negli ullirai tempi, questo piano, ha riceyuło un nove)lo impulso al desiderio della

Polonia di schiudersi, grazie alla costruzione del ponte, uno sbocco cammerciale verso il sud. A tale scopo la Polonia ba anche dichiarato di essere pronta a darz il suo contributo finanziario. Atlualmen te a Bucarest ed a Sofia ai tratta in mc-rilo al punto sul quale il pante dovrebbe essere costruito. II punto indicalo perche colleghi la linca Sofia-Bucarest (la quale passando poi per Czemovilz si prolunga verso la Polonia) sarebbe Ira Rusciuck Giurgiu. Peró la Romanja vi e catile per motlvi sirategici, essendo Giurgiu troppo vicina alla sua capitale. Risolta quesla questione, bisognera anche decidersi a costruire una linea ferroyiaria diretta tra la Grecia e )a Bułgaria passando per lo Struma, in maniera da coliegare Sofia a Salonicco. II gioma in cui esislerń una finea Varsavia, LeoDoli, Bucarest, Sofia. Salonicco, Atene, eon diramazioni per TUngheria ę la Cecoslovacchia, ł7 avrń una nuova iraportante arteria per i trafH-ci internazionali. Non e cscluso che ła Romania, la Bułgaria e la Grecia finisca-no col concludere, per realizzarc detto piano, un presłito internazionale comune,

Fubllhaejc ftfydauunlcluia— Pubblloazioni della ftlwlita

MP 0 L G H 1 A -1 T A li I R"

Doir. flnionio nenolfl Goryl:

Tradynje Historyczne Stosunków Gospodarczych Polako-Italskich .    . zł. 2.— Lit. 4.—

Doff. Antonia Plenaffl Dnrul:

Tradizioni Storiche dei Rap-porti Econoraici Italo-Polac-chi . . . . zł. 2.50 Lit. 5.—

floff. Antonio nenotll Corul:

Primo Lustro delTEra Fasci-Sta — Pięciolecie Ery Faszystowskiej . zł. 2.50 Lit. 5.—

Stefan Slarzyfiakl:

La Situazione Finanziaria della Polonia nel 1927

zł. 3.— Lit. 6.—

Attilio Begey i Polska — Attilio

Begey e la Polonia

wyczerpane

Antonio Menotti Gorvi. Dziesięć lat jego działalności w Polsce — Un decennio di sua atti-vita in Polonia

zł. 5 Lit JO.—

102



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
italiane), zatytułowanej „Prawo rolne wobec współczesnych wyzwań” (II diritto agrario di fronte alle
s55 Progetto Italiano 1 • « illM • • bh-play La poliz.ia ha arrestato Luisi. un siovane sospettato d
67551 strona tyt 2 Progetto italiano / ć il primo di tre livelli di un moderno corso di italiano Si
13 II XVII secolo fu un periodo d intenso scambio di idee nel cam-po della Matematica. Non esisteva&
s5 Premessa L idea di un manuale d italiano e nata molto prima che ąueste righe venissero scritte. L
s67 Progetto Italiano 1 2 Leesete e pronunciate Uno di voi e Ugo e un altro e Aldo. Leggete ad alta
Polonia* Italia ii 10% « )a Francia col 5% Principali importatori di formami soaio; 1‘InghiI-terra,
IMAG0445 W • <Ui*, j^u f
img040 76 Eurypides . Tragedie 5,[Fragment I] Gdybym mej zmazy nie wzięła na ręce [Fragment II] >
skanowanie0027 (15) Ii ł‘ziY+ę$to) - mBm ^ i
II. Co to jest ekonomia społeczna Jak widać, nie zawsze z samego faktu prowadzenia działalności gos
II. Co to jest ekonomia społeczna? Część osób widzi w przedsiębiorczości społecznej alternatywę dla
II. Co to jest ekonomia społeczna? Z kolei w ustawie o promocji zatrudnienia użyto określenia „grupy

więcej podobnych podstron